In prossimità degli impianti di Sommariva Perno è stato allestito Il Parco forestale del Roero su una superficie complessiva di oltre 100 ettari, di cui circa 35 di bosco adulto e 50 di terreni sui quali sono stati effettuati reimpianti o si è riforestato con la messa a dimora di oltre 100.000 piantine.

Oggi nel parco forestale del Roero è possibile riscontrare tutta una serie di strutture oltre ad ambienti naturali caratteristici:
- l’area giochi, che ricrea per i giovanissimi l’idea del far-west;
- il percorso ginnico-sportivo, sviluppato su un tracciato suddiviso in sedici tappe;
- il giardino didattico, un’area di circa 3.000 mq in cui sono concentrate le specie forestali presenti nel Parco;
- il lago delle ginestre, habitat lacustre caratteristico e tipico soprattutto di alcune zone del Roero;
- una rete di sentieri e strade campestri, di oltre 10 km, tra varie specie arboree che creano associazioni vegetali molto significative.
L’accurata opera di pulizia con cui è tenuto il bosco, ha contribuito a farlo rivivere e respirare: i segni sono evidenti nella rinnovata vita del sottobosco.
Le particolari caratteristiche dell’area su cui insiste il Parco forestale del Roero ne fanno costante ed ambita meta di scolaresche e gruppi organizzati di ragazzi e giovani.

Nei periodo estivo all’interno del Parco vengono organizzate diverse attività a carattere ludico ed educativo, come i Laboratori di educazione e sensibilizzazione alla natura e gli stage tematici rivolti alle scuole. Occasioni uniche per apprendere piccoli segreti celati nei suggestivi angoli naturalistici di schiva bellezza e rara suggestione.
Percorrendo i lunghi e curati sentieri del parco, con un po’ di fortuna, è possibile scorgere i fugaci passaggi degli animali del bosco. Tra i mammiferi che frequentano l’area, il tasso, la volpe e la lepre, ma il Lago delle Ginestre (nel mezzo del Parco) è un sito di richiamo anche per l’avifauna palustre (airone cenerino, germano, gallinella d’acqua…). |